L’art. 115 del D.ls 81/2008 fa riferimento specifico ai sistemi di protezione individuale dal rischio di caduta nei lavori in quota.
Ulteriori informazioni molto precise e specifiche riguardo la classificazione, la scelta, il montaggio e la manutenzione di questi tipi di sistemi di protezione si possono trovare nei quaderni tecnici per i cantieri temporanei o mobili, compilati, e di recente aggiornati dal Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici dell’Inail.
I 4 punti fondamentali di cui tratta questo testo riguardano:
– 1. Sistemi di salvataggio e di accesso alla fune
Nel Testo si sottolinea che un sistema di accesso a fune è un sistema di protezione che consente al lavoratore di raggiungere e lasciare il luogo di lavoro sotto tensione o in sospensione per poter eludere la caduta o fermarla.
Le caratteristiche fondamentali di tale sistema sono:
- consente l’accesso al luogo di lavoro in tensione o sospensione
- impedisce o ferma la caduta
- consente al lavoratore di muoversi in posizioni ‘diverse’
- si applica con un punto di attacco basso sull’imbracatura
- comprende due funi: una di lavoro e una di sicurezza separate tra di loro
- può essere usato per il posizionamento sul lavoro
Il sistema di salvataggio invece:
– evita la caduta sia della persona salvata che del soccorritore
– consente di alzare o abbassare la persona coinvolta nell’incidente in posto protetto
– 2. La marcatura e la scelta del sistema
Il documento riporta anche delle informazioni sul tipo di marcatura con cui i dispositivi di protezione devono essere contrassegnati
In particolare:
- marcatura ce
- nominativo di chi ha fabbricato
- numero dell’organismo notificato
- nome del prodotto
- tipologia e modello
- il numero di serie o un altro sistema di tracciabilità
- Norma di riferimento e anno
– 3. Indicazioni per il montaggio e smontaggio
Prima del montaggio di un sistema di protezione personale per prevenire le cadute bisogna verificare:
- idoneità della struttura di ancoraggio e condizione della superficie del luogo di lavoro
- le condizioni metereologiche
- l’applicabilità della procedura e dei metodi di montaggio e idoneità dei dispositivi di ancoraggio per il previsto uso
- integrità di tutti gli elementi che costituiscono ilo sistema di protezione
prima dello smontaggio poi è necessario monitorare:
- le condizioni della superficie di lavoro, le condizioni atmosferiche e l’adottabilità delle procedura e delle istruzioni di assemblaggio.
Dopo lo smontaggio deve essere verificata:
- l’integrità di tutti gli elementi e l’assenza di a danni e malformazioni
- la corretta movimentazione dei corsi mobili
- l’efficienza dei dispositivi di sblocco e blocco
– 4. Indicazioni essenziali per la manutenzione:
Devono essere tenute presenti alcune istruzioni fondamentali effettuate da parte di personale qualificato per la manutenzione del sistema che prevede la verifica di: funi, cinghie, nastri – assorbitore energia – danni a componenti metallici e saldature – stato delle parti mobili e periodo di servizio.
Uni Secur offre un servizio di consulenza e formazione in ogni ambito della sicurezza delle persone impiegate in qualsiasi tipo di ambiente lavorativo.
