L’Ecolabel, l’ecoetichetta europea, è un marchio ecologico utilizzato per certificare ed identificare prodotti e servizi che si contraddistinguono per una natura ecologica e per un ridotto impatto ambientale all’interno di tutto il loro ciclo di vita; riguardano aspetti della salute e della sicurezza del consumatore.
Per ottenere l’Ecolabel bisogna passare – tramite una procedura relativamente semplice e corrispondendo costi prefissati che prevedono anche un canone annuale – attraverso una valutazione da parte del comitato Ecolabel europeo Ecoaudit in cui l’azienda dimostra e certifica di rispettare i criteri ecologici richiesti sulla base delle procedure normate nella ISO 14040.
Vengono analizzati dati e metodi della vita dei prodotti e dei servizi e delle loro fasi di esecuzione, come i costi di smaltimento, i consumi e gli imballi. Vengono valutati tutti i flussi materiali e di lavoro che albergano dietro ogni attività analizzando anche ogni tipo di influsso che possono avere sull’ambiente.
Se al termine del processo di analisi le valutazioni – effettuate su basi tecniche – hanno esito favorevole, l’organismo competente delibera per concedere il marchio. Le attività, i servizi o i prodotti che hanno ottenuto la certificazione vengono annessi in un catalogo che viene pubblicato sul sito della commissione europea.
L’etichetta è raffigurata da una sorta di margherita in cui i petali sono formati dalle dodici stelle originarie della bandiera europea e con al centro una E dalle forme un po’ arrotondate.
Gli ambiti dei prodotti o dei servizi a cui può venire applicata l’etichetta riguardano: la pulizia e l’igiene (es. detersivi o detergenti), apparecchi elettronici o elettrodomestici, prodotti in carta, articoli o servizi per la casa (es. impianti di riscaldamento, mobili o sanitari), prodotti tessili o la qualità di strutture ricettive.
La certificazione Ecolabel non certifica la ‘natura’ ecologica di tutta l’azienda, infatti viene data al singolo prodotto per cui se ne è fatta richiesta.
L’utilizzo di prodotti ecolabel è molto utile nella gestione degli aspetti ambientali all’interno di una certificazione ambientale secondo UNI EN ISO 14001:2015.
